Back

“Voce al silenzio: riflettere sui disturbi del comportamento alimentare attraverso il teatro”

28 Maggio 2025 ore 15.00Ca’ Foscari Zattere (Tesa 1), Dorsoduro 1392, 30123 Venezia
I Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.) sono spesso accompagnati da silenzi profondi, senso di solitudine e difficoltà a comunicare emozioni e vissuti. Questo incontro si propone come uno spazio sicuro e accogliente per aprire un dialogo autentico su questi temi, attraverso una testimonianza diretta e l’esperienza trasformativa del teatro. Un’occasione per fermarsi, ascoltarsi e sensibilizzare su un tema che riguarda tante e tanti, anche molto da vicino.
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Per ulteriori informazioni: Settore Orientamento e Tutorato, [email protected].

La prima parte dell’evento vedrà la partecipazione di un’ex studentessa di Ca’ Foscari, che condividerà il suo percorso di guarigione dai disturbi alimentari, durato quasi dieci anni anche durante il suo percorso accademico. A partire dalla sua storia, esploreremo i campanelli d’allarme, le difficoltà quotidiane, gli approcci terapeutici più efficaci, con uno sguardo alle risorse presenti sul territorio e all’importanza della prevenzione.
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata a un laboratorio teatrale esperienziale, condotto da un’attrice e performer. Attraverso esercizi espressivi e momenti di ascolto profondo, i partecipanti saranno guidati in un percorso di esplorazione del sé e delle proprie emozioni, culminando nella creazione della “Mappa del Cuore”: un output digitale che raccoglie sogni, bisogni e desideri emersi nel corso dell’esperienza.

  • 15.00-15.10
    Introduzione e saluti istituzionali
  • 15.10-15.50
    Testimonianza e riflessione
    Condivisione di un percorso di guarigione e approfondimento sui Disturbi del comportamento alimentare: segnali da riconoscere, approcci terapeutici e risorse disponibili. Focus sulla Giornata del Fiocchetto Lilla
  • 15.50-16.35
    Laboratorio teatrale esperienziale
    Un momento di espressione e ascolto di sé, per dare voce alle emozioni attraverso il linguaggio del corpo e del teatro
    Creazione della “Mappa del Cuore”
  • 16.35-16.55
    Confronto con il pubblico, domande e riflessioni condivise
  • 16.55-17.00
    Conclusioni

Relatrici

  • Sandra Zodiaco, laureata in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (LM-37) nel 2015 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, collabora con l’Ateneo veneziano da diversi anni in qualità di docente a contratto e Teaching Assistant. Vive e lavora a Venezia, dove insegna inglese presso l’I.C. “S. Trentin” di Mestre. Dal 2016 si dedica al volontariato sociale nell’ambito della salute mentale e, in particolare, alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.). Dopo una lunga esperienza personale, ha deciso di raccontare la (sua) Anoressia in un libro (“Oltre. Scoprirsi fragili: confessioni sul (mio) disturbo alimentare”, ed. Alba), per dare voce al vissuto emotivo di chi si ritrova preda dei disturbi alimentari, “epidemia silenziosa” che colpisce oggi oltre 3 milioni e mezzo di italiani, soprattutto giovanissimi.
  • Anna Novello è una specialista della comunicazione, attrice e organizzatrice culturale. Laureata con lode a Ca’ Foscari in Tecniche artistiche dello spettacolo, ha conseguito un master sull’inclusione attraverso il teatro. Da oltre 12 anni si occupa di comunicazione digitale e progetti artistici e sociali. È cofondatrice della compagnia Farmacia Zooè e del progetto Mappa del Cuore, centrato sul benessere mentale dei giovani. Ha lavorato con La Piccionaia, Palinodie e diretto “Pandenostra” per IPAV. La sua ricerca intreccia arte, comunità e fragilità, tra palco e territorio.

Mappa Del Cuore
Mappa Del Cuore
https://mappadelcuore.art