
Don’t Panic! Just Be!
Se affrontare l’ansia e il giudizio ti sembra una sfida, “Don’t Panic! Just Be!” è il workshop giusto per te.
Scopri come liberare la tua autenticità e affrontare le sfide con fiducia.
L’ansia e il giudizio (sia interno che esterno) rappresentano barriere emotive e psicologiche per molti giovani, specialmente in fasi di transizione come l’inizio dell’università o l’ingresso nel mondo del lavoro. Questi stati emotivi possono limitare la piena espressione di sé e il raggiungimento del proprio potenziale.
Finalità principali
– Promuovere la condivisione e il supporto reciproco tra i partecipanti.
– Insegnare tecniche pratiche per affrontare l’ansia e il giudizio.
– Rafforzare l’autenticità e la fiducia in sé stessi attraverso il teatro.
Destinatari
Giovani tra i 18 e i 29 anni.
Origine
“Don’t Panic! Just Be!” nasce dall’idea che il teatro può essere uno strumento trasformativo per esplorare emozioni difficili come ansia e panico, permettendo di affrontarle in modo creativo. Il progetto si ispira ai percorsi di crescita personale e di gruppo proposti da “Mappa del Cuore”, un’iniziativa dedicata al benessere emotivo dei giovani.
Motivazione
L’ansia è un’esperienza comune, ma spesso invalidante, soprattutto per i giovani che devono confrontarsi con nuove aspettative sociali, accademiche o professionali. Questo workshop vuole fornire strumenti pratici e uno spazio sicuro per esplorare e trasformare queste emozioni.
Struttura del progetto
Durata: 4 ore di laboratorio intensivo + 1 ora mappatura del cuore
Componenti principali
-
- Corpo Visione / Corpo Percezione:
- Esplorazione del corpo, della mobilità e delle interazioni con gli altri.
- Esercizi di consapevolezza corporea e ascolto reciproco.
- Relazione e Fiducia:
- Attività di costruzione della fiducia e rafforzamento del senso di appartenenza al gruppo.
- Giochi teatrali per favorire l’apertura e l’empatia.
- Narrazione e Dono:
- Ogni partecipante si presenta al gruppo attraverso narrazioni personali.
- Gli altri partecipanti restituiscono una testimonianza creativa dell’incontro.
- Presentazione autentica
- Attività fisiche e teatrali per la sperimentazione di nuovi linguaggi e modalità di presentazione autentica di sé.
- Affermare la propria verità con consapevolezza e sicurezza.
- Mappa del Cuore:
Esplorazione teatrale dei sogni, bisogni, desideri e obiettivi personali.
- Corpo Visione / Corpo Percezione:
Elementi distintivi del progetto
– Approccio teatrale: Unisce tecniche di performance a una profonda riflessione personale, rendendo l’esperienza creativa e trasformativa.
– Accessibilità: Non è richiesta alcuna esperienza teatrale.
– Personalizzazione: I partecipanti portano con sé elementi personali (canzoni, testi, ecc.) che rendono unico il percorso.
Benefici attesi
– Maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni.
– Riduzione dell’ansia e rafforzamento della capacità di affrontare il giudizio.
– Creazione di un legame autentico con il gruppo.
Dettagli tecnici e operativi
Richieste:
– Spazio ampio e sgombero per attività fisiche e teatrali.
– Oggetti personali dei partecipanti:
- Titolo di una canzone per sfogarsi e una per rilassarsi.
- Estratto significativo di un testo preferito.
- Carta e penna.
- Abbigliamento comodo.
Logistica
– Durata: 4 ore laboratorio + 1 ora mappatura del cuore
– Numero massimo di partecipanti: 20
– Facilitatori: 1 attrice e regista teatrale.